fbpx
 
natale-beach

Regalo perfetto per un velista

Se stai leggendo questo articolo hai cercato su Google consigli regalo per un velista.

Se è così sei arrivato nel posto giusto. Continua a leggere.

Chi va a vela ha un borsone misterioso, pieno di cose, vestiti ed altro che sulla terraferma non servono a nulla.

Tipo quei pantaloni rossi della cerata invernale, tanto sono goffi in banchina quanto fondamentali in barca.

L’alone di mistero che ricopre l’attrezzatura che ogni velista porta con se, rende ad amici e famigliari particolarmente difficile capire che cosa potrebbe servirgli, insomma qual’è il regalo perfetto.

Siamo attivi da quasi 30 anni, da allora la vela è cambiata tantissimo, soprattutto dal punto di vista di gadget tecnologici e nei materiali delle attrezzature personali.

Questo, unito alla scuola di vela che forma ogni anno centinaia di nuovi velisti che prima erano completamente a digiuno della materia, ci ha portato ad avere un aggiornamento costante delle novità in commercio.

Le idee regalo che possiamo darti sono solo alcuni spunti da cui partire.

Di molte delle cose che andremo ad elencare esistono varie versioni, più economiche o meno.

Qui ho scelto di suggerirti solo attrezzature che ho usato personalmente, saggiandone la funzionalità.

1. Libri da regalare

La prima cosa che ci viene in mente è: gli regalo un libro che parla di barche!

Questo è un regalo sempre apprezzato. Ogni appassionato del proprio sport ama leggere delle imprese dei più grandi nel proprio campo.

Hai già visto il nostro articolo in cui parliamo dei 5 libri che dovresti leggere sulla plastica in mare?

Romanzi di mare

Partiamo da un grande classico: Giovanni Soldini è forse il navigatore in solitaria più famoso nel nostro paese.

Ora sta battendo record su record a bordo del trimarano Maserati 70, un bestione volante da 70 piedi che è un concentrato pazzesco delle più moderne tecnologie di aereofluidodinamica.

Qualche anno fa ha scritto “Nel Blu“, la sua autobiografia da marinaio fino a quel giorno. Un libro che ogni velista dovrebbe leggere.

Divertentissimo, leggero e adatto ai velisti che non si prendono troppo sul serio questo 52 idiozie da non fare in barca di Davide Besana è un manuale a fumetti che racconta non cosa bisogna fare per avere una barca al top bensì l’opposto, cosa assolutamente non fare in barca a vela!

Uscito ormai da qualche anno è però unico nel suo genere e molto molto bello: il giro del mondo in barcastop, Feltrinelli.

Il libro è il resoconto di un viaggio iniziato senza troppa organizzazione e per necessità. Da poco varcati i 30 anni Alberto, con un lavoro nella finanza milanese decide di mollare tutto, anche gli ormeggi. Un libro da regalare a chi è sempre in movimento, a chi è irrequieto ma nel viaggio e nella vela ritrova se stesso.

Per capire se può essere un buon regalo ti segnalo l’intervista ad Alberto Di Stefano ad opera di Marilisa del sito attentialboma.com.

Libri tecnici

Concludiamo la carrellata di alcuni libri con Trim. Il manuale di regolazione delle vele della North University. Già dal titolo è chiaro che ci troviamo di fronte al libro che tutti i regatanti hanno tenuto in mano almeno qualche ora. Qui ci trovi i segreti della regolazione perfetta. Trim è una guida completa, con oltre 200 illustrazioni, su come si devono regolare le vele sia in regata che per una crociera in piena sicurezza. Iedeale per quei velisti pignoli, che giocano con le scotte dall’alba finché non cala il sole.

E se sei in cerca di idee regalo per i bambini, ti consiglio questo libro illustrato. La mia prima vela è un libro molto ben fatto uscito un anno fa per la casa editrice Nutrimenti ad opera di Elsa Tranchesi. Ne abbiamo scritto qui, se vuoi approfondire.

la-mia-prima-vela
La mia prima vela

2. Bussola di rilevamento

suunto, bussola da rilevamento

La bussola da rilevamento è una bussola dotata di un sistema, solitamente una tacchetta, per rilevare con precisione un punto.

La bussola da rilevamento si usa in un molte occasioni: in regata per controllare gli angoli del vento e degli altri equipaggi, per vedere se con la mia barca sono in rotta di collisione con un’altra imbarcazione, per determinare la mia posizione sulla carta nautica rilevando dei punti cospicui a terra.

Nelle barche più grosse la bussola è fissata vicino alla ruota del timone, ma è comunque sempre bene averne una di scorta. Spesso nelle barche più piccole è completamente assente.

Qui segnalo due modelli portabili al collo, robusti e affidabili: la bussola da rilevamento Plastimo, più economica ma con un ottimo sistema di puntamento, la preferita dai regatanti. Interessante anche la proposta di Suunto, dalla struttura robusta e aspetto più gradevole.

Bussola da rilevamento Plastimo 66,68€

Bussola da rievamento Suunto 90€

3. Scarpe da barca

Forse non lo sai ma le scarpe da vela prima di tutti devono essere a suola chiara, morbida e liscia. Questo vale per tutte le barche, non si sale mai su una barca, a meno di non avere l’esplicito consenso da parte del proprietario, con scarpe da città, rischiamo di lasciare brutti segni sul ponte o addirittura di rovinarlo con eventuali sassolini incastrati nella suola.

Le scarpe da vela e ancora di più quelle da regata devono offrire anche un ottimo grip antiscivolo perché le opportunità di cadere e scivolare, sopratutto sul bagnato sono tantissime.

Ti ho appena parlato di bagnato, quindi un’altra caratteristica delle scarpe da barca è che devono asciugarsi molto velocemente, non come le classiche scarpe da ginnastica in tela che rimangono bagnate per ore se non giorni.

Le scarpe da vela si distinguono in classiche, chi non ha mai visto le Timberland in cuoio, bellissime anche nell’uso di tutti i giorni, o tecniche e moderne come questo modello di Musto.

4. Guanti da vela

Per regolare le vele i velisti usano cazzare e lascare la scotta. Proprio così, si chiama scotta perché è quello che succede se ti sfugge di mano per una sbadataggine o per un colpo di vento improvviso.

Ogni velista sa che quando va in mare deve avere un buon paio di guanti a meno che non voglia ritrovarsi con le mani piene di tagli e calli.

Come in tutte le cose esistono vari modelli: a dita corte per l’estate e con le dita lunghe, ad eccezione del pollice e indice (per sciogliere i nodi) per la stagione più fredda.

I guanti da regata sono un ottimo regalo per l’amico velista per due motivi: il prezzo è accessibile anche per chi aveva in mente budget limitati e perché non si hanno mai abbastanza guanti! Proprio per l’alta usura alla quale sono sottoposti non sarà mai un regalo inutile, un doppione che finisce diritto nel dimenticatoio, anzi!

guanti vela
Guanti vela a dita tagliate

5. Sacca stagna

Telefono, documenti, soldi e qualsiasi altra diavoleria pensi che sia necessario portare in mare rischia di bagnarsi alla prima onda, sopratutto se si esce in deriva.

Se il tuo amico velista è uno previdente avrà con se anche il cambio, magari qualche cosa da mangiare e quindi una bella sacca stagna per tenere tutto ciò è il regalo di Natale ideale. Bellissima e pratica questa sacca stagna SLAM è un ottimo regalo, versatile ed utilizzabile anche nella vita di tutti i giorni, nelle gite outdoor, come contenitore multiuso per tutta la famiglia.

Sacca stagna SLAM 65x28cm 30 L

6. CORSO DI VELA

L’ho lasciato per ultimo perché è sicuramente l’idea regalo più bella di tutte.

Questo Natale puoi regalare un sogno, un’esperienza nuova. Perché non regalare al tuo compagno o compagna, amico o parente qualcosa che magari non avrebbero mai fatto. Puoi aprire loro quella porta che si limitavano a sbirciare da lontano.

Con questo regalo li farai entrare nel mondo della vela o del windsurf facendoli uscire dalla loro zona di confort, facendogli superare pigrizia o timidezza.

Se hai letto cosa vuol dire essere un velista, puoi subito capire quanta ricchezza esprima questo sport e quando può appassionare la persona che riceverà il tuo regalo.

I nostri corsi sono individuali, quindi assolutamente personalizzabili nelle modalità e tempistiche.

Con oltre 30 anni di esperienza la nostra è una scuola vela riconsciuta dalla Federazione Italiana Vela e si avvale di Istruttori certificati per offrire la massima qualità dell’insegnamento.

Puoi scegliere un corso di vela o windsurf per adulti o ragazzi oppure una o più settimane del Summer Camp, la scuola di vela per bambini dai 6 anni in su. Corsi settimanali, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Il modo migliore di imparare la vela divertendosi in spiaggia!

Per info, pagamenti e ricevere la GIFT CARD con il corso di vela scrivere a: avsenigallia@gmail.com o su Whatsapp o Telegram al 331 13 71 402.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto solo alcuni spunti, alcune idee regalo per i nostri cari siano essi velisti o semplici appassionati. L’elenco potrebbe essere ancora lunghissimo, ci sono migliaia di gadget tecnoligici fantastici o indumenti comodi, caldi e pratici, qui mi sono limitato a segnalare le cose più utili che potresti regalare.

Se ti sono stato d’aiuto, ma anche se non lo sono stato, fammi sapere che regali velici hai fatto questo Natale 2019!

Foto di minfl3 da Pixabay

Associazione Velica Senigallia
avsenigallia@gmail.com
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.