
09 Feb 10 motivi per fare Team Bulding in barca a vela
Quelli che vedi qui sopra sono i membri del team di Luna Rossa Challenge, una delle barche italiane più famose della Coppa America, Challenger per la prossima edizione dell’America’s Cup.
Cosa rende questo uno degli equipaggi più forti al mondo?
Un’ingrediente principale fa si che un’equipaggio vinca sugli altri. Non è la barca migliore, non sono le vele regolate meglio, o non solo, è il lavoro di squadra.
Quando tutto l’equipaggio lavora sincronizzato, la barca vola -letteralmente- e sono possibili risultati incredibili, rimonte storiche come quella di Oracle Team USA nella 34° edizione.
In quella edizione della Coppa America i neozelandesi di Emirates Team vinsero la sfida con Luna Rossa ed andarono nel Final March che inizialmente dominavano per 8-1 quando qualcosa nel Team Oracle è cambiato e le sorti si sono rovesciate, fino alla vittoria per 8-9 degli americani.
Cosa ci insegna questa storia?
Che la coesione del team è tutto.
La barca a vela è un ottimo sport outdoor per fare formazione e team bulding.
Sempre più aziende utilizzano questo sport per consolidare e migliorare il team di lavoro, incrementarne le skills di team working e problem solving.
Una squadra i cui elementi sono coesi e orientati verso un obbiettivo comune, che condividono strategie e valori ha una marcia in più e può fare la differenza nella tua azienda.
Mettere alcune persone in un ufficio, assegnare loro dei ruoli non basta per ottenere i migliori risultati. E’ risaputo che in un team di successo gli ingredienti principali sono: coesione, affiatamento, fiducia tra colleghi e nel leader, intraprendenza e gratificazione.
La barca a vela è lo sport ideale per formare un team di successo.
Forse non ci hai mai pensato, ma solo nell’ultimo secolo l’uomo ha iniziato ad andare in barca a vela come sport.
Fino a pochi decenni fa la barca a vela era un mezzo di trasporto e, spesso, un universo separato da quello della terra ferma, con le proprie regole, il proprio linguaggio, i vizi e le virtù.
Nonostante la barca a vela sia diventata uno sport, gli standard di sicurezza siano aumentati incredibilmente, con una continua ricerca sui materiali, sulle linee d’acqua e sui sistemi di sicurezza elettronici, la vita a bordo non è cambiata poi tanto.
La barca a vela è la metafora perfetta del funzionamento di un’azienda:
- un team definito;
- un leader: lo skipper;
- risorse limitate;
- obbiettivi precisi;
- stabilire strategie vincenti, studiando il mare (il mercato) e gli avversari;
Se guardi bene, la barca che naviga è un elemento del mondo ma separato da tutto.
E’ uno spazio ristretto, con risorse limitate, solo quelle imbarcate.
E’ un gruppo di uomini e donne ben definito, che può contare solo sulle proprie capacità.
Ecco 10 motivi perché la barca a vela è ciò che ti serve per migliorare le dinamiche della tua azienda:
- è uno sport inclusivo, chiunque e a qualunque età può imparare l’arte della navigazione e padroneggiare il mezzo, è un’esperienza adatta per ogni azienda, con composizione differente;
- il mare ed il vento sono elementi spesso duri, ci pongono davanti alle nostre paure e per tornare a terra dobbiamo tirare fuori tutta la grinta e la determinazione di cui siamo capaci;
- le risorse sono limitate, ottimizzare materiali ed energie è fondamentale. Evitare lo spreco ed il superfluo, la barca a vela esige pulizia mentale, ragionamento;
- la barca a vela è come un ufficio, uno spazio ristretto in cui ognuno deve operare al meglio per il benessere della squadra;
- solo con un lavoro di squadra unito e compatto si raggiungono gli obbiettivi: una boa sopra vento, l’ingresso in porto;
- Il team è importante, in barca non c’è spazio per i personalismi, ognuno deve lavorare per la squadra;
- l’equipaggio deve avere massima stima e fiducia nel suo leader, lo skipper, che prenderà decisioni, spesso complesse in situazioni estreme per guidare l’equipaggio fino all’obbiettivo;
- le condizioni meteo-marine cambiano continuamente, speso anche in maniera molto rapida, un velista deve essere in grado di prevedere i cambiamenti, studiando le evoluzioni e prendere le decisioni giuste, con razionalità e sangue freddo. Caratteristiche importanti anche nel lavoro: prevedere gli andamenti, affrontare al meglio gli imprevisti;
- la regata pone competizione tra i team, che si dovranno sfidare su un terreno nuovo, rispettando le regole del mare;
- andare per mare è l’esperienza più bella che si possa fare, emozionante, gratificante ed indimenticabile.
Possibili pacchetti team building
I pacchetti di team building sono completamente personalizzabili, ecco alcune idee:
Minialtura – regata
Durata: 1 giorno
Attività: uscite in mare con Platu 25, veleggiata e regata finale;
Incluso: pranzo a terra, aperitivo in barca al tramonto;
Costo: 70-120€ a persona.
Sup e kayak
Durata: 4 ore
Attività: uscite in mare guidata con sup e kayak
Incluso: aperitivo in mare al tramonto;
Costo:30-60€ a persona.
Derive – regata
Durata: 1 giorno
ttività: uscite in mare con Tridente, veleggiata e regata finale;
Incluso: pranzo a terra, aperitivo in mare al tramonto;
Costo: 60-110€ a persona.
I pacchetti sopra proposti sono indicativamente studiati per 10 partecipanti, ma possiamo ospitare gruppi anche meno o più numerosi.
Le attività e i costi sono indicativi in quanto ogni giornata è totalmente personalizzabile da ogni azienda in base ai propri obbiettivi, per rendere la giornata perfetta.
Cosa ne pensi? Vuoi aggiungere qualche altro motivo?
Hai degli obbietti aziendali prefissati?
Vuoi partecipare ad una o più giornate di team-building presso la nostra struttura?
Scrivici e ti invieremo un programma di attività strutturate per raggiungere gli obbiettivi prefissati.
No Comments