fbpx
 
vestirsi velista

Come vestirsi in barca a vela

Se sei capitato su questo post è perché ti hanno invitato in barca e, dopo l’euforia iniziale per la nuova esperienza è sorto il problema di cosa serve in barca a vela.

Oppure stai per fare un corso di vela e vuoi farti trovare preparato!

Ti sei posto il problema di come ti devi vestire in barca a vela perché porti e circoli velici per te sono un ambiente estraneo, con le sue regole. Forse pensi che siano ambienti snob e dove contano le formalità. Non è così, te lo assicuro.

Per molti altri sorge l’esigenza di avere qualche dritta sul materiale tecnico necessario.

La barca a vela è uno sport outdoor che ti potrebbe mettere in difficoltà se non sei attrezzato bene, sia in estate che in inverno.

Di barche a vela ne esistono di due famiglie: le derive, quelle più piccole, quelle che trovi nel nostro circolo e dove facciamo scuola di vela e quelle grandi, da diporto che hanno il bulbo e gli spazi abitabili e sono ormeggiate in porto.

Esistono indumenti che vanno bene per entrambi questi due modi di andare in barca a vela e vestiti specifici per la deriva o la barca per la crociera estiva di qualche giorno o per uscite invernali sportive.

Andiamo con ordine e in questo articolo parliamo di come vestirsi in deriva in estate.

Questo articolo ti permette di arrivare pronto al prossimo corso di vela o per le passeggiate con gli amici.

Come vestirsi in barca a vela in estate.

Per fare il corso di vela o semplici passeggiate con amici non è necessario un equipaggiamento complicato, bastano poche cose che comodamente puoi mettere in una borsa o zaino.

L’importante è dedicare uno zaino o una borsa a questo scopo perché spesso si torna bagnati e si va via dal club velico dopo poco il rientro senza avere il tempo di far asciugare tutto.

Pantaloncini e maglietta

In piena estate si può tranquillamente uscire in barca con il costume, meglio se a pantaloncini visto che si sta seduti e lo scafo, la falchetta e le panchette sono dotati di antiscivolo che è un po’ fastidioso sulla pelle.

I pantaloncini devono essere comodi, facili da asciugare e leggeri. Vanno benissimo quelli del costume o ne trovi di materiali tecnici sia al Dechatlon oppure questi di Helly Hansen che sono fantastici, sia a terra che in mare (e vanno bene anche per le uscite estive con il cabinato).

Per il corpo le opzioni variano in base a vari fattori: se più caldo o meno, se ventilato o no, in generale è meglio coprirsi.

Per le giornate estive più calde va benissimo una t-shirt in cotone, si bagnerà un po’ ma con il caldo non da fastidio, in compenso protegge molto bene dal sole.

In alternativa si può optare per una maglietta in lycra a maniche corte, leggera e pratica, si asciuga subito, protegge in caso di schizzi e dal sole. Per i più freddolosi si può scegliere a maniche lunghe o in neoprene leggero sui 2mm massimo, ideale per le uscite in primavera o autunno, a mio parere troppo pesante per l’estate piena. Per i corsi di vela va benissimo una t-shirt in lycra o comunque simile.

Ai piedi

Ai piedi si possono indossare dei calzari, anche questi in neoprene. Le barche sono scivolose e piene di bozzelli, grilli e quant’altro. Queste attrezzature di coperta sono fenomenali quando devi manovrare ma rappresentano i peggiori nemici dei tuoi piedi. Inoltre le prime volte che sali in barca ancora non avrai il ‘piede marino’ quindi il tuo equilibrio sarà molto instabile e una buona calzatura con un buon grip può aiutarti.

Modelli come questo vanno benissimo, li trovi simili anche nei negozi di articoli da spiaggia: suola in gomma sotto e neoprene sopra.

Altre cose necessarie

Immancabili poi dovranno essere gli occhiali da sole, vanno benissimo quelli polarizzati, economici e protettivi. Ricordati di legarli con un cordino per evitare che finiscano in acqua. Spesso durante le e un bel cappello con frontino o di quelli a tesa larga che copre anche orecchie e collo.

Una cosa di cui puoi fare a meno che ma che ti consiglio vivamente sono i guanti con le dita tagliate. Può sembrare un indumenti troppo tecnico ma vi assicuro che è indispensabile, sopratutto se si hanno le mani poco abituate alla dura ruvidità delle cime

Immancabile nella tua borsa da vela deve essere la crema solare biodegradabile in acqua di mare, da spalmare prima di andare in mare sopratutto sul viso, naso ed orecchie!

In aggiunta all’equipaggiamento personale va sempre indossato il life jacket, fornito dalla scuola nel caso di corsi di vela, e una borraccia con l’acqua per reidratarsi durante le uscite.

Questo è l’equipaggiamento base per chiunque si avvicini alla vela per la prima volta.

Come puoi vedere, preparare la borsa per il tuo prossimo corso di vela è molto economico, forse dovrai comprare solo le scarpe e i guantini, per il resto puoi usare quello che già hai.

Scarica cliccando qui la tua check list per la borsa della vela

check list velista

Associazione Velica Senigallia
avsenigallia@gmail.com
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.