
25 Nov I benefici della vela su corpo e mente
Stare a contatto con la Natura, con il mare ed il vento, apporta al nostro organismo potenti effetti benefici riscontrabili sin dai primi minuti che respiriamo l’aria di mare.
Ecco 10 motivi per cui andare al mare d’inverno è un vero toccasana per la salute e perché fare vela lo è ancora di più!
1. Si respira meglio
Partiamo proprio dall’aria di mare la quale contiene un gran numero di sali minerali che hanno molti effetti benefici sul sistema respiratorio.
Chi viene dalle grandi città lo sa bene: appena arriva in spiaggia inizia a sentire il naso liberarsi dal muco fluidificato dalla potente aria umida e salata del mare. Questo effetto è particolarmente efficace nella stagione invernale quando le onde e il vento nebulizzano ulteriormente l’acqua. Una passeggiata in spiaggia aiuta i bronchi e polmoni a funzionare meglio. Quando poi si va in mare questi benefici sono ancora più vistosi in quanto siamo proprio circondati dalla migliore areosol naturale che esista, un mix pazzesco di: calcio, cloruro di sodio, magnesio, silicio, potassio e iodio.
2. Abbatte i livelli di stress
Per molti la sabbia è origine di stress, si infila tra le dita, la ritrovi in tutto quello che indossi quando vai al mare.
Ma vuoi comparare un po’ di sabbia nella borsa con una mezz’ora di traffico in superstrada?
Il mare è un potentissimo antistress.
Lontano dalla vita quotidiana, fatta di urgenze ed impegni, in mare a comandare ci sono solo lui, il vento ed il sole. Purtroppo d’inverno fa notte presto, bisogna tornare a terra prima (in mare non ci sono illuminazioni).
Il silenzio delle onde, l’urlo del vento e il ritmo naturale della giornata abbassano drasticamente i livelli di stress nel tuo organismo, ti riappacificano con te stesso e ti regalano tantissima energia.
È stato dimostrato che stare a contatto con la natura, all’aria aperta, provoca nelle persone una diminuzione della frequenza cardiaca e dei livelli di cortisolo.
3. Riduce l’ansia
Il rumore della barca sull’acqua, delle onde e del vento rilassano il nostro sistema nervoso che abituato al fracasso del traffico.
Il ritmo lento della vela e l’attività fisica che si fa stando in mare d’inverso stimola il corpo a produrre serotonina e dopamina, non a caso chiamati gli ormoni della felicità.
Fare esercizio fisico all’aperto aiuta a combattere la depressione ed insonnia.
4. Vitamina D
Essenziale per la salute delle ossa e utile per migliorare le capacità mentali, la vitamina D è una sostanza molto importante per il nostro organismo.
Il sole invernale, come quello estivo nelle ore meno calde, è un vero toccasana per sintetizzare questa vitamina, senza il sole, con la sola alimentazione, l’approvvigionamento di vitamina D è insufficiente ai bisogni quotidiani del nostro organismo.
5. Migliora la pelle
Sabbia, vento e sale sono un esfoliante naturale pazzesco.
Una giornata al mare ci lascia la pelle più sana, morbida ed elastica.
L’acqua del mare è ricca di minerali con un potente effetto anti-età, che aiutano la pelle a rimanere più giovane ed elastica.
Inoltre il loro effetto combinato con i raggi del sole può portare a dei benefici ad alcune problematiche dermatologiche.
6. Ti mantiene in forma
La vela non è affatto uno sport semplice, è molto impegnativo. Il velista sa bene quanto sia faticoso andare a vela, per non parlare del prima ed il dopo!
La vela non è uno sport per pigri! Aiuta ad attivarsi, ad uscire dalla propria zona di comfort.
Serve tantissima motivazione, nelle domeniche invernali, per abbandonare il caldo abbraccio del divano per buttarsi tra le gelide onde sferzate dal vento.
Ma quando sei li, di bolina, zuppo ed infreddolito, sei felice come non lo sarai mai su nessun divano.
La vela sembra uno sport semplice, quasi sedentario, ma è tutt’altro. Richiede tanto allenamento, sia fisico che mentale, moltissima grinta e determinazione.
Il velista è un personaggio strano, attivo, dinamico: chi va a vela lo riconosci subito, anche nella vita di terra!
7. Aumenta la creatività e l’inventiva
Se hai un amico velista, sai che tenderà a risolvere i problemi con delle cimette, del nastro americano, qualche legno buttato dal mare e poco altro.
In mare si deve avere la capacità di affrontare gli imprevisti, risolvere problemi complessi, rotture, imprevisti con il materiale di bordo, che spesso non ci serve allo scopo.
Chi va a vela d’inverno sa che si romperà qualche cosa proprio nelle giornate peggiori, quelle con il maestrale indiavolato ed il mare scuro dal troppo vento.
Quindi la vela è uno sport che aiuta a sviluppare una buona capacità di problem solving.
Se ciò non bastasse è stato dimostrato che la nostra creatività è incentivata dalla natura.
È provato che trascorrer qualche ora a contatto con la natura aumenti del 50% le nostre capacità cognitive e pratiche.
8. Concentrazione profonda
Le lunghe ore di navigazione, la rapidità delle manovre, la complessità del mare sono un potente allenamento per la nostra concentrazione.
Come abbiamo visto in mare diminuiscono i nostri livelli di ansia, stress e tensione e questo aiuta il nostro cervello a raggiungere una concentrazione migliore.
Questa concentrazione la conserviamo poi a terra, migliorando la nostra vita in famiglia e sul lavoro.
9. Migliora la vista
Nel mare le distanze sono lunghissime, le boe durante una regata, la costa, più ci allontaniamo più ne vediamo a destra e sinistra, una barca in lontananza, le nuvole e gli uccelli.
Tutto in mare è lontano o lontanissimo.
É noto che l’occhio è un muscolo e se allenato può sviluppare meno problemi come la miopia.
10. Aumenta l’autostima e la sicurezza in se stessi
Preparare bene un barca a terra senza incontrare imprevisti in mare. Riuscire ad affrontare il mare d’inverno, arrabbiato e agitato, o silenzioso nella nebbia.
Uscire dalla propria comfort zone affrontando sfide nuove e sempre diverse aumenta l’autostima e la sicurezza in se stessi.
Questa nuova forza accompagna i velisti anche a terra, nella vita di tutti i giorni, nelle sfide quotidiane che affrontano con rinnovato spirito ed entusiasmo.
Conclusioni
Questi sono solo 10 dei 1000 effetti benefici che la vita in mare ti regala. Valgono d’inverno come d’estate.
In estate la pratica dello sport è più semplice: le temperature sono più alte, le condizioni meteo più favorevoli e le giornate più belle, il che aiuta notevolmente!
Dai un occhiata ai nostri corsi, in continua evoluzione!
Come forse hai notato, molti dei benefici sono legati alla pratica dello sport outdoor, quindi non necessariamente la vela.
L’importante è praticare: fare vela, sciare, camminare nei boschi, correre in un parco. Quindi se proprio la vela per te non è uno sport adatto, in nessuna stagione, continua la tua ricerca, abbandona il divano per buttarti in nuove avventure.
Se invece vuoi provare a conoscere il nostro mondo, lascia la tua email, metti like alla nostra pagina ed iscriviti al prossimo corso di primo livello per muovere i primi passi!
Tu che benefici riscontri dalla vita all’aria aperta? Dalla pratica quotidiana dello sport outdoor? Se hai voglia, condividi la tua esperienza qui sotto nei commenti!
A presto e … ci vediamo un mare!
Foto di Lukas_Rychvalsky da Pixabay
No Comments