
25 Set 5 libri che dovresti leggere sulla plastica in mare
Ieri Greta Thunberg ha parlato al vertice Onu sul Clima, vertice in cui 66 paesi si sono impegnati per raggiungere l’obbiettivo ‘emissioni zero’ entro il 2050.
Un’estate di plastica
Quest’estate è stata l’estate della ‘plastica in mare’. E’ cresciuta tantissimo la sensibilità ambientale di tutti nei confronti dell’enorme problema della plastica in mare.
Una vera minaccia per gli ecosistemi marini.
Noi velisti lo sappiamo bene, spesso la plastica crea danni anche alle barche. Sono anni che velisti del calibro di Giovanni Soldini denunciano questo problema e cercano di sensibilizzare affinché i nostri mare siano più protetti.
La plastica in mare è un problema serio che inizia nelle nostre città.
Proprio così!
Il mare inizia nei tombini delle grandi città, dove finisce una enorme quantità di materiale che spesso, purtroppo va nei fiumi e dai fiumi al mare.
Tantissima responsabilità ce l’hanno anche le città costiere ma sopratutto le grandi navi passeggeri.
Un mare più pulito, un mondo più sano è un obbiettivo imprescindibile, sposato pienamente anche dalla Federazione Italiana Vela che da anni si impegna a divulgare, tramite il Decalogo dell’Ecovelista (download pdf), una nuova sensibilità ambientale.
Libri contro la plastica
Un mare di plastica
Uno dei primi volumi usciti sull’argomento è del giornalista torinese Franco Borgogno. Un libro davvero molto interessante e che ha indubbiamente contribuito ad accende i riflettori su questo problema.

Nel suo “un mare di plastica” ed. Nutrimenti 2017 racconta la storia di un viaggio alla ricerca della plastica negli oceani.
Franco si è unito, nell’agosto del 2016, ad un gruppo di ricercatori che ha percorso il mitico passaggio a Nord-Ovest, quello che va dalla Groenlandia al Canada. L’obbiettivo era raccogliere dati su plastiche e microplastiche in quel tratto di mare estremo e fondamentale per la fauna marina.
La spedizione scientifica era organizzata dalla ong americana 5 Gyres Institute in collaborazione con l’European Research Institute.
Tuttora Franco Borgogno si occupa di studiare e divulgare il più grave e diffuso inquinamento moderno: la plastica in mare.
Stop plastica a mare
Che cosa succede se un cavalluccio marino trova un cotton-fioc in mare (uno dei rifiuti più presenti sulle nostre spiaggie) e chiama un conduttore radiofonico?
Questo simpatico libro di Filippo Solibello, voce nota della famosissima trasmissione di Radio Due Caterpillar affronta il problema della plastica in mare con un taglio differente rispetto ad altri libri.
Solibello è famoso per la capacità di affrontare temi molto importanti in maniera approfondita ma al tempo stesso ironica e piacevole.
E che ognuno di noi, se vuole, può fare la differenza. Se volete saperne di più, vi invito a seguirmi in questo folle viaggio. Trenta giorni, trenta post-it. Mettiamo in fila quei piccoli gesti quotidiani che possono cambiare il futuro del nostro pianeta.
Filippo Solibello
Plastica Addio: vivere senza plastica
Plastica addio di Elisa Nicoli e Chiara Spadaro ed. Altraeconomia e Vivere senza Plastica di Will McCallum ed HarperCollins sono due libri manuale da leggere e tenere sempre a portata di mano.
Nei nostri mari finiscono ogni anno 8 milioni di tonnellate di rifiuti plastici. Da quando esistono i materiali plastici meno del 10% è stato riciclato e in natura sono dispersi 6,3 miliardi di tonnellate di plastica. La plastica costituisce il terzo materiale umano più diffuso sulla Terra dopo l’acciaio e il cemento. I sacchetti di plastica sono il prodotto di consumo più diffuso al mondo.
Il messaggio è forte e chiaro, per invertire la tendenza c’è un solo modo: smettere di usare plastica, soprattutto quella usa-e-getta, e di produrla.
da Plastica Addio
I tre autori ci guidano in un viaggio nel mondo della plastica, sopratutto quella usa e getta, con la consapevolezza che anche le nostre scelte e i nostri piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza.
Noi quest’anno abbiamo provato ad eliminare la plastica usa e getta nella nostra scuola di vela, nel nostro circolo e ci siamo resi conto di quanto questo sia difficile e complicato.
La plastica non si elimina senza combattere. Abbiamo bisogno di un movimento composto da miliardi di gesti individuali, che unisca persone provenienti da tutti gli ambienti e da tutte le culture. Questo libro vuole essere una “chiamata alle armi” per unire le forze in tutto il mondo e porre fine alla nostra dipendenza dalla plastica. #BreakFreeFromPlastic
Will McCallum
Atlante mondiale della zuppa di plastica
Concludiamo questa brevissima rassegna con questo recente “Atlante mondiale della Zuppa di Plastica” un libro che, attraverso i recenti sviluppi della ricerca scientifica, analizza minuziosamente i devastanti effetti che la plastica e le microplastiche hanno sugli ambienti marini.
Il pregio di questo volume è che non si limita a tratteggiare il quadro disastroso della situazione attuale ma propone delle soluzioni immediatamente applicabili.
L’Italia è un paese circondato dal mare e nel quale, fortunatamente l’80% della popolazione è consapevole della portata del problema e tuttavia la strada è ancora lunga.
Questo libro nasce dalla collaborazione con la Plastic Soup Foundation e Legambiente, con la prefazione del suo presidente Stefano Ciafani.
Conclusioni
Questi libri ti aiuteranno ad aumentare le tue conoscenze sul problema della plastica in mare, dandoti strategie per contribuire a combatterlo, magari compilando un tuo decalogo di comportamenti plastic free.
I primi tre punti potrebbero essere:
- Scegli prodotti con meno imballaggi o imballaggi compostabili;
- Limita l’uso di plastica usa e getta e elimina le cannucce dalla tua vita;
- Organizzati con un sacco dei rifiuti e guanti quando fai una passeggiata al mare;
- ….
Aiutaci a compilare il decalogo, scrivi i tuoi punti qui sotto nei commenti!
Hai già letto questo libri proposti? Ne altri da suggerire?
No Comments