fbpx
 
deriva-gonfiabile-decathlon-s5-tribord

Tribord 5S: abbiamo provato per 3 mesi la deriva gonfiabile Decathlon

Finalmente abbiamo provato la barca gonfiabile Decathlon!

Erano circa tre anni, da quando nel 2019 fu presentata al Salone Nautico di Ginevra, che la deriva Decathlon Tribord 5S suscitava la nostra curiosità.

Si tratta di una barca a vela gonfiabile con una vela di 5,7 mq quindi poteva essere un prodotto geniale o la solita trovata divertente per qualche minuto ma quasi inutilizzabile. 

Dicevo, erano tre anni che ogni tanto veniva fuori l’argomento ‘deriva gonfiabile’ tra i vari velisti del nostro circolo e non solo. C’era la curiosità di provarla ma anche tanto scetticismo per chi viene da un mondo fatto di epossidica, fibre di vetro o carbonio, acciaio. Materiali solidi, anche pesanti ma affidabili. 

Questa barca gonfiabile, che oggetto è?

Le barche a vela si distinguono in due grandi categorie più una. Le categorie maggiori sono: barche da passeggiata (crociera nel caso dei cabinati) e barche da regata. Le prime sono comode, affidabili, robuste, e perché nasconderlo, anche un po’ pesanti e poco veloci mentre le barche da regata, leggere, performanti, con materiali all’avanguardia e soluzioni geniali. 

Poi ci sono i progetti riusciti male, quelli che ti chiedi perché abbiano sprecato tutto quel materiale. Spesso sono progetti sperimentali o datati. I loro proprietari raramente ne vanno fieri, li usano poco e questo li rende difficili da trovare, spesso si nascondono negli anfratti dei rimessaggi, sotto teli resi mimetici dal muschio. 

deriva-gonfiabile-decathlon-s5-tribord

A quale categoria appartiene la Tribord 5S?

A nessuna delle tre, e non di sicuro all’ultima. 

Ora è arrivato il momento di procedere con ordine, facendo una sorta di recensione di questa barca gonfiabile Decathlon, una recensione che sarà fatta di tutte le opinioni e i pareri che abbiamo raccolto in spiaggia testandola in varie condizioni meteo-marine e facendola utilizzare a persone di vario tipo.

Grazie alla collaborazione con il Decathlon di Camerano (AN) abbiamo infatti avuto la possibilità di testare questa deriva gonfiabile durante l’estate 2022.

Parto dicendo che, vedendo la barca in spiaggia, quasi tutti gli adulti hanno fatto le stesse considerazioni: è abbastanza rigida? scarroccia? sbolina? quanto costa? Davvero?! Me la fai provare?

Si sali su che la provi!

Lo scafo e l’armo

Lo scafo è fatto di due parti con la falchetta che si gonfia con due valvole dedicate, è in pvc per il 70% ed è decisamente rigido, molto più di quello che ti aspetti. No, non puoi assolutamente chiamarla canotto con la vela!

L’albero è diviso in più parti per poter essere trasportato meglio ed è tenuto su da tre sartie in dyneema che sono impiombate sullo scafo e rimangono basse. Il boma è alto e comodo, inserito nella vela e ben fissato nell’albero. 

La vela è di 5,7 metri quadri ma la puoi rollare sull’albero e ridurre a 3 metri quadri. Non male.

Paranco di scotta essenziale e senza strozzatore.

Derive e timoni

Le derive sono due lunghe e poco profonde, assolutamente sufficienti per andare di bolina e non scarrocciare, si fissano con due fiecche di plastica, forse un punto debole del progetto, si fa un po’ di fatica ad inserirle e toglierle.

Tip: mettile con lo scafo quasi sgonfio.

Alle derive si fissa il carrello, un minimale asse con due ruote che ovviamente va tolto prima della navigazione, non è un mezzo anfibio.

Tip: per toglierle, porta la barca in acqua, metti il piede dentro la ruota e tira in su la barca.

Anche il timone è in plastica, forse un po’ poco profondo e con uno stick fatto a maniglione, decisamente comodo in alcune andature ma che non permette di uscire alle cinghie, molti proprietari di questa Decathlon Tribord 5s lo hanno cambiato a vantaggio di uno più classico.

Come naviga?

Abbiamo provato la barca in varie condizioni, il primo giorno c’era onda formata (video), e non tantissimo vento, siamo riusciti a farla scuffiare ma ci è voluto davvero tanto impegno. è una barca che tende a non farlo, il che la rende molto interessante per la scuola vela. Quando scuffia non va a 180° anche perché la penna della vela è leggermente imbottita. Tirarla su è facilissimo ed immediato risalire. 

Diciamo che se si fosse alzato il vento, la mancanza delle cinghie si sarebbe fatta sentire. Si, mancano le cinghie.

Giulia, una bambina di 6 anni, l’ha provata dopo un paio di giorni di scuola vela bambini, i suoi primi giorni di vela e il feeling con la barca, l’attrezzatura e le manovre è stato immediato.

L’acqua era quasi piatta e il vento sotto i 5 kn, si sentiva sicura e tranquilla e riusciva a manovrare con facilità. Insomma si è divertita e ha avuto un approccio con la vela positiva, che è la filosofia della nostra scuola: prima di tutto divertirsi, sentirsi al sicuro e sperimentare.

Un windsurfista di lunga esperienza, ma con poca dimestichezza con la vela, si è divertito a risalire il vento e tornare giù sfruttando le onde dell’Adriatico. Un istruttore di vela ci ha fatto una lunga passeggiata, quasi addormentandosi cullato dalle onde e cotto dal sole di mezzogiorno.

E quindi?

E quindi è una barca a vela a tutti gli effetti, completa costa 2.499,99€ la trovi a questo link sul sito del Decathlon o in negozio.

Una cifra che può sembrare alta ma che in realtà è del tutto adeguata alla qualità costruttiva, dei prodotti e delle soluzioni che animano questa deriva gonfiabile Decathlon. 

Certo il fatto che sia da gonfiare ogni volta non è proprio una cosa comoda, richiede un certo impegno fisico, ma va a vantaggio della trasportabilità.

Rimangono i punti deboli del timone in plastica, forse leggerino e poco profondo e delle derive difficili da fissare ma per il resto è una barca che naviga bene, che permette ai bambini di divertirsi in completa sicurezza. Essendo tutta gonfiabile si eliminano i fattori di rischio legati alla vetroresina.

Da istruttori FIV possiamo dire che è una barca pensata anche per la scuola vela, perché manovra bene, è veloce (comunque ha la stessa vela di un vecchio Laser Radial o Ilca 6). Sicuramente la useremo nei prossimi centri estivi per bambini e ragazzi.

Gli adulti ci si divertono, soprattutto se cercano il mare e il vento e non la performance. 

Qualcuno ha già pensato di farci la traversata dell’Adriatico.

p.s, sul sito Decathlon trovate tutti i pezzi di ricambio, e se non li trovate, passate negli store.

Associazione Velica Senigallia
avsenigallia@gmail.com
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.