
04 Feb La vela non è uno sport per ricchi
Ecco, l’ho detto: la vela non è uno sport costoso.
Il fatto che la vela sia uno sport per ricchi è forse la convinzione principale della maggior parte delle persone.
Si crede che la vela sia uno sport praticato da vecchi gentiluomini che si ritrovano in lussuosi circoli privati di qualche porto esclusivo quando la realtà è tutta un’altra.
Per prima cosa vanno distinti i vari “rami” della vela: la vela d’altura, quella fatta con i cabinati (le barche da porto) e la vela sportiva su derive (le barche da spiaggia).
La differenza tra le due tipologie di barche è nella grandezza e anche nel costo: le prime hanno uno spazio sottocoperta, solitamente con cuccette, cucina e bagno, le seconde no, e hanno la deriva che si alza, per poterle mettere su un carrello.
Fino ad ora abbiamo parlato di barche, tuttavia per andare a vela bisogna sapere come si fa e fare tanta pratica.
L’ideale è fare un corso di vela, a meno che non si abbia un qualche amico davvero appassionato che ti può fare da istruttore.
Una volta fatto il corso e presa una certa dimestichezza con il mezzo, ti trovi davanti a varie possibilità:
- noleggiare le derive nella stagione bella;
- fare qualche vacanza con dei cabinati, magari con skipper;
- comprare una tua barca (deriva o cabinato);
- frequentare i circoli e ‘scroccare’ varie uscite;
Queste quattro opzioni sono tutte praticabili anche contemporaneamente, ma andiamo a vederle con calma:
Puoi noleggiare piccole derive, come il laser oppure il Tridente e farlo in scuole vela attrezzate, magari dove hai già fatto i tuoi primi corsi, in modo da ricevere tutta l’assistenza necessaria.
Ecco un articolo che illustra quali sono le migliori barche a vela per principianti.
Fare le vacanze in barca a vela è un’esperienza magnifica che tutti dovrebbero fare almeno una volta nella vita. Una bella settimana in gruppo, si può noleggiare una barca da 8 persone + skipper è l’ideale per fare tanta vela, vedere posti magnifici, fare esperienze diverse e rilassarsi con gli amici.
Prima di comprare una barca a vela, il mio consiglio è quello di fare tanta esperienza e una volta individuato il modello, provarla in modo da capire se è realmente quello che cerchi.
A questo proposito: In questo articolo scoprirai i migliori segreti per comprare una barca a vela usata.
Il quarto punto è quello più economico di tutti, è praticamente il modo di fare vela gratis: scroccare i passaggi.
Chiunque frequenti un circolo velico sa che ci sono spesso più barche che velisti, ossia gli armatori cercano sempre qualcuno da imbarcare per fare un po’ di vela, e quindi se frequenti un circolo, conosci un po’ di gente, poi il modo di andare in barca senza spendere una fortuna, lo trovi.
Ma quanto costa realmente la vela? Facciamo i conti
Facciamoci un po’ di conti in tasca, parliamo di quanto realmente può costare andare in barca a vela. L’esempio che prendiamo è quello delle derive, un modo divertente, pratico di andare in barca. Il vantaggio delle derive è che spesso sono barche con le quali si può uscire anche da soli, vantaggio non da poco.
I prezzi sono riferiti al nostro prezzario 2022.
Cosa | Costo |
---|---|
Corso base 5 lezioni (6 ore) | 200€ |
Tessera FIV | 25€ |
Noleggio Laser (5 uscite) | 130€ |
In pratica il totale viene 355€ con i quali potrai imparare un nuovo sport e praticarlo per sedimentare quanto hai imparato.
Dirai che 5 uscite sono poche, ma per esperienza ti dico che riuscire a fare, in tutta l’estate un corso e 5 uscite è tanto perché tra lavoro, famiglia e impegni vari il tempo non è mai abbastanza.
Poi se riesci a riservarti più tempo per l’attività sportiva, la decisione di comprarti un laser non è da sottovalutare. Vediamo anche qui i costi:
Cosa | Costo |
---|---|
Acquisto Laser | 2500€ |
Manutenzioni annue | 300€ |
Rimessaggio + assicurazione | 250€ |
Come puoi vedere per un laser usato puoi spendere tranquillamente meno di 3000€ e la sua svalutazione negli anni è poca: se mantenuto bene dopo 5 anni potrai rivenderlo anche a 2300€.
Il costo di manutenzione + rimessaggio è di circa 500€/anno il che vuol dire che qualche anno spenderai di meno, e qualche anno di più, tipo quando comprerai la vela nuova.
Ora abbiamo guardato le spese per fare un corso di vela base ed avere un laser di proprietà o in affitto, le variabili poi sono tante e il costo dipende da tanti fattori: il tipo di barca, il luogo del rimessaggio, etc. Per avere un’idea dei costi effettivi nel tuo territorio devi informarti presso i circoli della tua zona.
La cosa che però è vera in tutta Italia è che la vela è sicuramente uno sport più costoso di altri sport (come il calcio, la palestra oppure il nuoto) ma non è riservato ai ricchi. Pensa a quanto costa comprare una bici da corsa, una moto oppure fare sci, lo dico però senza additare questi come sport per snob ma volendo difendere da un pregiudizio quello che è lo sport più bello del mondo: la vela!
No Comments