
02 Dic La vela su Instagram
Instagram è il social network che ha accompagnato questo 2019 anche se pare volersi chiudere sulle note di Tik Tok.
Tra i profili Instagram più seguiti in Italia e nel mondo quelli dei calciatori sono quelli che la fanno di gran lunga da padroni!
Basta pensare che il profilo di Cristiano Ronaldo, al momento in cui scrivo, ha superato i 191 milioni di follower, praticamente tre volte gli abitanti dell’Italia.
Sono davvero numeri pazzeschi.
Anche nel mondo della vela e del windsurf ci sono molti sportivi che hanno profili seguiti ma assolutamente non ai livelli di cui parlavamo poco fa.
La vela non è certo uno sport di massa estremamente seguito con star internazionali come lo sono il calcio o l’NBA in Usa, è quindi facile comprendere come per i profili di atleti bravissimi di windsurf o vela sia molto più difficile aumentare i follower rispetto a per esempio Neymar che ha il 9 profilo più seguito al mondo.
Ecco quindi che abbiamo pensato di scrivere questo breve articolo per consigliare 10 profili da seguire.
L’elenco è assolutamente in ordine casuale, non esprime la nostra personale preferenza.
Giorgia Speciale

Giorgia Speciale, 19 anni di Ancona è una delle atlete del windsurf più forti di sempre: 12 titoli italiani, 7 europei e 6 campionati del mondo vinti oltre al titolo olimpico vinto alle Olimpiadi giovanili di Buenos Aires nel 2018 nel Techno 293.
Quotidianamente posta nelle storie i suoi workout e pezzi della sua vita quotidiana. Nel periodo di gare il suo profilo mantiene costantemente aggiornati i fan.
Da seguire assolutamente!
Mattia Camboni

Mattia Camboni, 23 anni, già olimpionico a Rio De Janeiro nell’RS:X maschile, dove arrivò 10. Atleta in costante crescita, come dimostra il suo palmares, è l’attuale campione europeo RS:X, titolo conquistato a Sotop.
Il suo è uno stile unico, colorato ed allegro. Si allena duramente e ci tiene aggiornati su tutti i suoi spostamenti per regate e quant’altro. Sicuramente un altro atleta da seguire, sia per le imprese sportive che per lo stile.
Giovanni Soldini

Giovanni Soldini, milanese di origine è il navigatore in solitaria più famoso al mondo. Ora fa avanti e indietro negli oceani a bordo del trimarano Maserati, un concentrato di tecnologia pazzesco.
Una barca di 70 piedi che vola e vince, quando non incontra quei dannati rifiuti di plastica galleggianti che ne danneggiano i delicati foil.
Pazzesco. Da seguire con il fiato in gola.
Per saperne di più sulla plastica in mare ecco la lista dei 5 libri che dovresti leggere.
Ambrogio Beccaria

Qualche giorno fa Ambrogio Beccaria ha scritto una pagina di storia della vela vincendo per primo italiano la mini-transat. Una regata oceanica incredibile. I regatanti attraversano l’Atlantico in solitaria a bordo di barca a vela di 6,5 metri.
Ambrogio ha dimostrato bravura tecnica, capacità tattica e tanta determinazione.
Il suo è un profilo pieno di video e foto bellissime, non deve passare inosservato.
Ha anche un sito, molto aggiornato che ti consiglio di visitare.
Guido Gallinaro e Leonardo Chistè
Giovane timoniere di Fraglia Vela Riva, Guido Gallinaro è approdato al doppio acrobatico 49er dopo aver vinto tantissimo sul laser: 5 volte campione italiano youth, 4 volte europeo, 2 i campionati del mondo vinti. E questi sono solo gli ori.
In questo 2019 si è allenato con il prodiere Leonardo Chistè, anche lui di Fraglia Vela Riva.
La strada di questo equipaggio è ancora lunga ma promette molto bene infatti i primi risultati non sono tardati ad arrivare.
Seguiteli!
Ruggero Tita e Caterina Banti
Ruggero Tita e Caterina Banti. Due promesse olimpiche, velisti dell’anno per la seconda volta in questo 2019 dove hanno conquistato la vittoria del campionato italiano, dell’europeo e del mondiale della Classe olimpica Nacra 17.
Il Nacra 17 è un catamarano olimpico volante, estremamente tecnico e che, con questa coppia, ci farà sognare alle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020.
Marco Gradoni

Marco Gradoni in questo 2019 si è aggiudicato il terzo titolo mondiale a 15 anni sull’Optimist. Ma le vittorie di questo atleta del Tognazzi Marine Village negli ultimi 6 anni sono state tantissime. A Bermuda è stato il più giovane velista di sempre ad essere insignito del premio Rolex World Sailor of the Year, la più grande onoreficenza nel mondo della vela
Sofia Tomasoni

Ora ci spostiamo sul kite surf.
Sofia Tomasoni è una giovane atleta di Bologna e ha già vinto tantissimo. Campionessa italiana foil, nel TTR 2 volte oro modiale, 2 volte oro italiano e 1 oro europeo, campionessa olimpica youth. Questi risultati notevoli le sono valsi il premio TAG Heuer Young al Velista dell’anno 2019.
La famosa campionessa olimpica Alessandra Sensini l’ha definita come uno dei talenti più cristallini della disciplina a livello mondiale
Eugenio Marconi

Eugenio è un atleta di windsurf Freestyle, disciplina altamente spettacolare. Nel 2018 ha vinto praticamente tutto: campionato italiano, europeo e PWA Under 20. In questo 2019 i risultati sono stati ottimi con un 2° posto all’efptour 2019.
Clicca Qui per leggere una sua intervista sul mondo del freestyle windsurf.
questa disciplina necessita di tanto vento, condizioni che raramente si verificano nell’home spot di Eugenio (che è la spiaggia AVS!). Questo lo porta a lunghi soggiorni nelle spiagge più ventose di tutta Europa.
Seguitelo nei suoi spostamenti ed allenamenti!
Luna Rossa Challenge

Torna Luna Rossa Challenge per farci sognare. Nella prossima edizine della Coppa America si torna a regatare su monoscafi ma…volanti!
Non c’è bisogno di tante spiegazioni sul perché seguire l’account di questa nuova sfida italiana al trofeo velico più antico e prestigioso del mondo.
Fatelo e basta!
Conclusioni
Questi secondo noi sono 10 profili Intagram di velisti italiani da seguire assolutamente. Ce ne sono tanti altri, spesso sconosciuti in quanto la vela è uno sport purtroppo ignorato dal grande pubblico.
Per fortuna i social ci danno l’incredibile opportunità di seguire gli allenamenti e le regate di questi regatanti pazzeschi.
No Comments