
06 Dic Migliori app meteo
Nell’immaginario comune i marinai (come i bagnini) sanno sempre che tempo farà.
Molti credono che i velisti abbiano delle app segrete in cui guardare le previsioni meteo, le previsioni del vento e del mare.
In parte è così.
Mi spiego meglio. In ogni zona d’Italia, chi vive e va in mare in quella zona conosce il territorio e ha una lunga esperienza nel confrontare i vari siti del meteo, quindi sa indicarti quali modelli funzionano meglio di altri.
Questo discorso va oltre al conoscere l’orografia specifica della zona in cui si esce, che è il vantaggio di chi regata in casa e il motivo per cui gli equipaggi più competitivi vanno nel posto in cui si regata giorni se non settimane o mesi prima.
Avere una chiara idea delle previsioni meteo è fondamentale per chi va in mare.
E’ una regola di sicurezza base.

Il meteo per la vela di Stefano Gallino, è un ottimo punto di partenza per studiare il meteo. Il manuale ti darà un’infarinatura teorica per capire, studiare e in parte prevedere l’andamento metereologico durante la tua navigazione.
Contiene una guida completa per la lettura delle carte sinottiche e istruzioni per utilizzare al meglio gli strumenti di bordo.
A “ll meteo per la vela” hanno dato il proprio contributo tecnici Fiv e ricercatori dei principali centri di meteorologia.
Andare in mare senza sapere con precisione come si evolverà la giornata può esporci a rischi notevoli.
Per esempio navigare in inverno ha numerosi benefici ma quando il tempo cambia rapidamente anche una navigazione sotto costa può rivelarsi improvvisamente difficile.
Ma torniamo alle migliori app meteo per avere le previsioni più azzeccate a Senigallia e dintorni.
Questo elenco racchiude le 4 applicazioni che puoi tenere a portata di mano per controllare il meteo anche da smarphone in maniera pratica ed immediata.
Preparati quindi con tablet o smarphone in mano per scaricare l’app che ritieni più utile per te o provale tutte e poi lasciami un commento segnalandomi l’app che hai trovato migliore.
Tutte queste applicazioni sono ad accesso senza registrazione tuttavia necessitano di localizzare il dispositivo tramite GPS per fornire una previsione più dettagliata sulla tua zona.
Tranne Meteo & Radar, le altre applicazioni sono visitabili anche da computer, e questo le colloca anche tra i siti migliori da visitare per avere delle previsioni accurate.
Come puoi vedere nella nostra pagina del meteo noi abbiamo una nostra stazione meteo con anche una webcam che da i dati in diretta.
Con i dati ricavati e lo storico possiamo già avere idea del trend della giornata.
Di questo e di tanto altro sul meteo e i venti di Senigallia ne parliamo in un altro articolo.
Le 4 migliori app per il meteo ed il vento.
3B Meteo

Trovo che 3B Meteo sia l’app più completa e precisa per avere un’idea generale delle previsioni della giornata, è disponibile per tutti i tipi di dispositivi Android, iOS e Windows.
E’ un’app gratuita ma con i banner pubblicitari che possono essere rimossi con un abbonamento mensile di 1,99€ o trimestrale a 4,99€.
Io apro l’app ogni mattina perché già nella schermata principale ho informazioni su precipitazioni, su intensità e direzione del vento e umidità. E’ molto immediata ed intuitiva. Ottima per un controllo rapido.
Meteo & Radar

E’ la classica app di meteo gratuita ed è disponibile per Android e iOS. Anche Meteo & Radar è gratuita con un piano mensile a 0,99€ o annuale a 6,99€ che permette di eliminare la pubblicità e personalizzare la pagina meteo.
Una volta impostata la località è un app essenziale con il vantaggio di poter impostare un allarm per allerte meteo e bollettini neve ma il vantaggio principale è il radar.
Molto interessante e funzionale la parte di Radar Meteo dove in tempo reale vediamo le masse d’aria e acqua spostarsi.
L’ho usata diverse volte per avere idea precisamente se la pioggia in arrivo fosse passata sopra la mia testa o mi avrebbe solo sfiorato e l’ho trovata molto utile.
Windy

Windy è un must delle applicazioni dei velisti d’altura e non solo. Come tradisce il titolo è un’app incentrata sui venti con anche una parte molto sintetica di precipitazioni e temperatura. Scaricabile sia per i dispositivi Android che iOS o visualizzabile su desktop.
La bellezza di questa app sono le mappe live zoommabili. Ossia possiamo scegliere la mappa di qualsiasi parte del mondo e far partire l’animazione per vedere in macro e in micro lo sviluppo dei venti.
Ha una sezione con le webcam della zona indicata dall’utente e una schematica sezione onde.
Anche Windy ha una sezione Radar o Satellite che però non ho mai usato ma immagino sia affidabile come il resto dell’applicaizone.
Particolarmente inquietante è la mappa della qualità dell’aria con la possibilità di vedere la concentrazione di vali valori come il diossido di azono o i pm2,5
Windy è un applicazione di previsione meteo del vento molto ben fatta, utile e con tantissime opzioni e possibilità di personalizzazioni.
Winfinder

Windfinder è un’app diffusissima disponibile per le due piattaforme principali: Android, iOS.
Applicazione versatile ed immediata, permette di settare varie località che si possono richiamare con pochi gesti. La schermata principale è graficamente essenziale e molto intuitiva: mostra direzione ed intensità del vento, tempo, precipitazioni e altezza e direzione delle onde oltre che delle maree.
Molto interessante per i velisti è la tab Bollettino dove si può vedere l’andamento del vento nelle 24 ore con informazioni su intensità e direzione
Anche Windfinder è un’applicazione free con la pubblicità.
Con l’adesione al piano Windfinder Plus a 1,49€ per il mensile e 9,99€ annuale si possono togliere le pubblicità ed accedere a parecchi benefit come:
- l’allarme vento che ti avvisa quando la previsione è giusta per te (fondamentale per i windsurfisti);
- Superforecast: previsioni meteo più dettagliate con una scansione oraria migliore;
- Mappa del report del vento da 21.000 stazioni meteo
- Wind preview: previsioni del vento con una migliore navicazione;
- Superforecast per i tuoi widget;
- Banderuola: un’altro modo per visualizzare la velocità del vento sulla mappa delle previsioni del vento.
Conclusioni
Queste sono le top 4 app da guardare e confrontare per avere delle buone previsioni del vento.
Fondamentale è non basarsi su una sola fonte, confrontarle per vedere dove si assomigliano e qual’è il trend generale, ma questo discorso va oltre il meteo.
Tu quali app usi?
Se sei un velista sicuramente conoscevi già queste applicazioni, hai anche la versione pro? La consiglieresti?
No Comments