
28 Set I 7 velieri più grandi al mondo: quali sono e come trovarli
Durante l’estate appena trascorsa, sul Mar Mediterraneo è riapparso il Royal Clipper che, con i suoi 134 metri di lunghezza e 16 metri di larghezza, si colloca tra i velieri più grandi al mondo. Le sue vele quadre sono facilmente avvistabili dalle coste Italiane, dove suscitano la curiosità e le fantasie di villeggianti e turisti. Questa straordinaria imbarcazione altro non è che una nave da crociera di lusso e non è l’unica ad avere dimensioni del genere.
Chi frequenta abitualmente il Mare Nostrum, infatti, è avvezzo a queste visioni mozzafiato poiché nei nostri porti fanno spesso tappa barche a vela lussuose e di dimensioni colossali. Una di esse è la nave scuola italiana Amerigo Vespucci, un veliero moderno a 3 alberi dalla tradizione antica, che troneggia in vetta alla classifica dei velieri più belli del mondo.
Ma ci sono moltissime altre imbarcazioni di questo tenore e per riconoscerle e trovarne la posizione esatta in tempo reale, basta collegarsi su siti specializzati come VesselFinder.
La classifica attuale dei velieri più grandi al mondo è questa:
- Sailing Yacht “A”
- Perla nera
- Sea Cloud
- Athena
- Falcone Maltese (Maltese Falcon)
- Aquijo
- Eos
Salire su una barca a vela del genere non è alla portata di tutti e, considerando quanto costa comprare un veliero, nemmeno acquistarla. Tuttavia ci sono imbarcazioni a una o più vele, la cui navigazione può essere semplice e spesso gestibile anche da un piccolo equipaggio, a volte anche da un solo uomo. E, per iniziare a sentire la salsedine sul viso e imparare ad andare in barca a vela, sono ideali.
Ma oggi continuiamo a sognare e scopriamo insieme quali sono i velieri più grandi al mondo.

Cos’è un veliero
Per chi ha la passione del mare, il veliero è un’imbarcazione da sogno e l’arte della navigazione a vela ha il gusto di uno stretto legame tra uomo e mare. Fin dai tempi antichi l’uomo ha imparato a sfruttare la forza dei venti come “motore” naturale delle imbarcazioni; sembra che una prima miniatura in argilla rinvenuta in Mesopotamia sia databile intorno al 3500 a.C..
Un veliero è una barca a vela, che sfrutta il vento come unica forza motrice; ha degli alberi su cui sono installate le vele, che possono variare in numero e dimensioni.
I velieri storici vengono suddivisi in questo modo:
- Goletta: imbarcazione a due alberi con vela aurica, o randa, cioè a forma trapezoidale. E’ una delle imbarcazioni più presenti nel Mediterraneo. Si governa con un piccolo equipaggio.
- Brigantino: si tratta di un veliero non troppo grande, molto in voga nell’Ottocento. La struttura di base è a tre alberi, con una randa centrale e vele quadre, con bompresso (ulteriore albero che migliora la manovrabilità dell’imbarcazione).
- Brigantino a palo: di dimensioni maggiori rispetto al semplice brigantino presenta anche un palo in più per aumentarne la maneggevolezza. Era utilizzato per trasporto merci, ma anche per lunghi viaggi turistici o migratori.
- Nave: il termine, che per noi oggi indica genericamente una imbarcazione, è stato utilizzato nel tempo per indicare l’imbarcazione a vela di maggiori dimensioni, strutturata con tre alberi a vele quadre più una randa centrale.
- Nave goletta: più piccola e manovrabile della “nave” ha un solo albero a vele quadre e due rande.
Nei secoli, queste imbarcazioni hanno subìto numerose evoluzioni, sono state galeoni da guerra, mezzi per il trasporto merci per la Magna Grecia, navi adibite agli spostamenti.
Veniamo ai giorni nostri: scopriamo quali sono le barche a vela più grandi al mondo e quali funzioni hanno.
Qual è il veliero più grande del mondo?
Oggi la navigazione esclusiva a vela ha un gusto particolarmente “retrò”: nell’epoca dei grandi e moderni yacht a motore, il veliero mantiene il fascino e l’eleganza di uno stile classico e fuori dal tempo.
Ma andiamo a curiosare sul veliero che al momento mantiene ancora il primato per essere il più grande al mondo. Si tratta del Sailing Yacht “A”, con una lunghezza di 142 metri e tre alberi in carbonio che si stagliano a 91 m di altezza. Questa enorme imbarcazione di lusso ha annessi un elicottero, una piscina, ed una vasta area di osservazione subacquea. L’imponenza di questo veliero è paragonabile ad un palazzo di 8 piani e ognuna delle sue vele è grande quanto un campo da calcio.
Costruito con i più moderni e lussuosi materiali nautici, il suo costo si aggira sui 360 milioni di euro. Il proprietario di questo gigante a vela è il magnate russo Andrey Melnichenko Igorevich, un businessman che è nella top 100 degli uomini più ricchi al mondo.
Dove si trova la barca a vela più grande del mondo? Come fare per vedere questo enorme veliero?
Il Sailing Yacht “A” naviga spessissimo nelle acque italiane, è stato visto a Trieste, ma anche a largo dell’isola di Capri e nel Mediterraneo ligure.
Velieri più grandi al mondo
Alcuni tra i velieri più grandi al mondo hanno una storia affascinante e passaggi di proprietà molteplici. Si tratta di capolavori di nautica, imbarcazioni di lusso che lasciano a bocca aperta.
Oltre al Sailing Yacht “A”, che domina la classifica dei velieri più grandi al mondo, siamo andati a cercare altre imbarcazioni a vela di grandi dimensioni, vediamo quali sono.
Velieri più grandi al mondo: Perla nera
Caratterizzata da tre imponenti vele nere, la Perla nera ha una superficie velica di 2.900 mq. Riesce a navigare a oltre 20 nodi di velocità e può spostarsi consumando una piccolissima quantità di gasolio. Infatti, è dotata di batterie che si ricaricano sfruttando un sistema di eliche che permettono all’imbarcazione una grandissima autonomia.
È lunga 106,7 metri e si colloca al secondo posto della nostra classifica sui velieri di maggiori dimensioni al mondo.
Sea Cloud
Soprannominato “la regina dei mari”, il Sea Cloud ad oggi risulta essere la terza barca a vela più grande al mondo.
La sua costruzione risale al 1938 e ha cambiato destinazione d’uso diverse volte, passando, tra le altre cose, da nave privata a nave cacciatrice di sottomarini. Ha prestato anche servizio durante la seconda guerra mondiale.
Negli anni, l’imbarcazione ha avuto vari proprietari e nomi, per tornare poi a quello originale, Sea Cloud. Ha subito un’importante ristrutturazione nel 1978 e attualmente appartiene alla Sea Cloud Cruise Line.
Questo veliero è lungo 96,35 metri ed il suo valore stimato supera i 65 milioni di euro, all’epoca del varo era il veliero più grande al mondo e il più lussuoso.
Velieri più grandi al mondo: Athena
Con i suoi 90 metri di lunghezza, si colloca al terzo posto fra i velieri più grandi al mondo, e il suo valore si aggira intorno ai 65 milioni di euro. Si tratta di un’imbarcazione privata extra lusso, considerata la più grande barca a vela hi-tech esistente, con annessa biblioteca e sala cinema.
Si tratta di un’imbarcazione costruita con le tecnologie più avanzate che le permettono di navigare anche in assenza di venti favorevoli.
Falcone Maltese (Maltese Falcon)
Costruita nel cantiere Perini Navi situato in Turchia, questa imbarcazione a vela ha l’eleganza tipica del Made in Italy e un valore stimato di 100 milioni di dollari.
Di proprietà del multimilionario americano Tom Perkins, ha tre alberi in fibra di carbonio e raggiunge gli 88 metri di lunghezza.
Maltese Falcon è una barca a vela dotata di una tecnologia a vele rotanti che le permette di attraversare l’Oceano Atlantico in pochi giorni!
Aquijo
Anche se esternamente ha uno stile classico, questo bellissimo veliero è costruito secondo le più moderne tecnologie nautiche. Vale più di 80 milioni di euro, ed è tra i velieri più eleganti in circolazione, oltre che al quinto posto della classifica mondiale per dimensioni: si estende per 85,9 metri di lunghezza e i suoi alberi raggiungono i 91 metri.
Adibito al noleggio, Aquijo è dotato di diversi comfort come terrazze, idromassaggio e palestra.
Eos
Costruito in soli 3 anni, Eos è un veliero lungo 82,6 metri e il suo valore attuale si aggira intorno ai 150 milioni di dollari. L’imbarcazione è caratterizzata da un design classico, in cui ogni dettaglio è stato curato scrupolosamente. La sua particolarità è costituita dai tre alberi che svettano a 200 metri di altezza, oltre i quali non è possibile oltrepassare i ponti navali.
Il suo proprietario è il miliardario americano Barry Diller, marito della nota stilista Diane Von Furstenberg.
Dove imparare ad andare a vela
In questo articolo abbiamo sognato passando in rassegna alcuni dei velieri più grandi al mondo. Sebbene avere imbarcazioni del genere non sia alla portata di tutti, praticare il velismo o gareggiare in barca sono attività in cui è possibile cimentarsi in qualsiasi momento.
Se desideri dare spazio alla tua voglia di navigare e trasformarti un vero skipper, vieni a trovarci sul Lungomare L. Da Vinci a Senigallia.
Qui all’Associazione Velica Senigallia potrai seguire i nostri corsi di minialtura e vela e testare la tua passione per la regata nella classe minialtura.
Contattaci ora e valuteremo insieme i corsi di vela in partenza o una serie di lezioni individuali a seconda delle tue esigenze.
No Comments