fbpx
 
virtual regatta

Virtual Regatta: come regatare stando a casa

Forse non lo sai mai puoi continuare a regatare restando comodamente sul divano.

Nato e sviluppato in Francia, ormai Virtural Regatta è il videogioco ufficiale della Word Sailing ed è èossibile trovarlo in due versioni: In Shore ed Off Shore.

Facciamo un passo indietro.

A Bermuda, a fine 2019 Velista71, vero nome Filippo Lanfranchi è stato incoronato Campione del Mondo di eSailing 2019, proprio mentre un altro italiano, di solo 15 anni, dopo aver vinto il terzo mondiale Optimist di fila, diventava Velista Rolex 2019. Ovviamente stiamo parlando di Marco Gradoni atleta del Tognazzi Marine Village.

É incredibile, vero?

Due italiani hanno vinto contemporaneamente i premi più prestigiosi per un velista: reale e virtuale.

E questo risultato incredibile non è l’unico degno di nota in questo 2019. Per esempio Ambrogio Beccaria ha vinto la Mini Transat.

Seppure la vela non sia uno sport così diffuso in Italia, abbiamo dei velisti straordinari.

Questo perché la vela è uno sport pieno di valori, capace di attivare energie pazzesche.

Oggi però volevo parlarti di vela da divano, o meglio, eSailing.

Quello che mi sono detto è: se la Word Sailing (l’organo internazionale che raggruppa tutte le federazioni di vela del Mondo) organizza questo tipo di regate virtuali, potrebbe essere interessante.

Diamo un occhiata!

Sono uno che va in barca, quindi quello che mi aspetto da un simulatore è quello che faccio in barca.

Ma la barca è piena di fisica, strategia, tattica, imprevisti, come è possibile virtualizzare tutto e farlo in maniera eccellente?

Ho giocato a qualche regata per vedere come Virtual Regatta funzionasse.

Non sei un tipo da videogiochi?

Non lo sono neanche io, ma devo dire che questo è riuscito ad appassionarmi in qualche bella regata.

Quella che segue non vuole essere una guida completa e neppure un tutorial per giocare e vincere a Virtual Regatta.

Non ti spiegherò nessun trucco o mossa magica. Voglio solo darti una panoramica del gioco.

Sei pronto? Entriamo nel gioco, non prima di aver indossato gli adeguati indumenti tecnici.

Le modalità di gioco sono due: da desktop o via smarphone con app per iOS e Android.

Se nella modalità desktop, appena ti colleghi al sito hai modo di scegliere tra Inshore ed Off Shore, le app sono già divise in queste due modalità di gioco.

Un po’ per formazione, venendo dal mondo delle derive, un po’ perché come vedremo sono due modi diversi di giocare, ho scaricato l’app inshore.

L’app è gratuita e prevede dei pagamenti opzionali in app.

Una volta dentro, puoi seguire un percorso di Sailing School con 5 lezioni su “Come avanza una barca a vela” e 5 sulla “Regata”.

Questo tutorial è molto utile per apprendere i funzionamenti base del gioco, fondamentale per chi è completamente a digiuno di vela.

Una volta terminato il tutorial si può partecipare ad una Challenge.

Le challenge sono delle mini regate di 9 prove a cui possono partecipare tutti gli skipper. Come in una regata reale, ogni prova da un punteggio 100 al primo e giù a scalare. Qui, la differenza è che nella classifica finale, sale chi ha la serie migliore con più punti.

Vediamo la regata come funziona.

aiuti-virtual-regatta

Una volta dentro la “sfida” che in termini offline è la prova, abbiamo la schermata degli “aiuti in gara”. Nella prima prova sono gratuiti, poi sono a pagamento con i gettoni verdi.

Gli aiuti sono:

  • tempo che manca alla linea;
  • Layline;
  • Best VMG;
  • Sventate;
  • Visulizzazione dei venti;

Sono tutti aiuti molto importanti e utili per vincere la regata. Vediamo come funzionano.

Tempo che manca alla linea: questo aiuto di visualizza quanti secondi mancano tra la tua prua e la linea di partenza. Utile per una partenza lanciata e per chi è alle prime armi con il gioco, successivamente diventa un aiuto di cui si può fare a meno a vantaggio di altri come il successivo.

Layline: la layline è la linea immaginaria oltre la quale è inutile andare.

Cosa hai detto?

Quando sei di bolina, mentre devi raggiungere la boa al vento, fai i bordi. La layline è l’ultimo bordo, ossia se viri su quella linea poi con l’ultimo bordo arrivi in boa di bolina stretta. È un concetto velico molto importante, non semplice e sul quale torneremo in articoli più specialistici.

In questo gioco, la linea viene visualizzata tratteggiata bianca, molto utile per non perdere acqua rispetto ai nostri avversari.

Vale sia di bolina che nel cancello di poppa.

Best VMG:

La Velocity Made Good o (VMG) è la reale velocità di avvicinamento ad un punto quando si è costretti a non seguire una rotta diretta da punto a punto.

Wikipedia

In pratica, nel gioco il VMG è un’opzione automatica che imposta la rotta migliore, rappresentata da una calza del vento che diventa da rossa a verde.

Molto, molto utile.

É come avere un pilota automatico, andremo a modificare la rotta solo in casi di necessità: layline sbagliata, nello stacchetto, in incroci con altre barche.

Sventate: è un aiuto quasi assente del quale non ho percepito un reale utilizzo.

Visualizzazione dei venti: un aiuto veramente ghiotto! Indicato con tre calze del vento, ci consente di conoscere la direzione del vento in 3 zone del campo di regata. Molto interessante per sviluppare una tattica vincente.

Ok, ora hai selezionato tutti gli aiuti e sei pronto a partire.

Il conto alla rovescia inizia ad 1 minuto, quando almeno 8 barche sono in acqua. Da li in poi valgono le regole del Regolamento di Regata, e le penalità vengono date in automatico con secondi di rallentamento.

Esempio: se non dai acqua ad una barca mure a dritta, tu continui la tua rotta ma a velocità ridotta per 10 secondi.

All’interno del gioco troviamo tre aiuti: un tasto autovirante, che ci permette di virare o strambare in automatico, mantenendo l’angolo.

Un tasto per sventare, fondamentale in partenza: tenendolo premuto laschiamo tutte le vele e la barca si ferma.

Il tasto per issare o ammainare il gennaker. Dopo averlo premuto passeranno alcuni secondi, il tempo necessario per fare la manovra, prima che la vela sia tutta issata e pronta all’uso, quindi va calcolato con anticipo per non perdere metri preziosi sugli avversari.

Per esempio sul 49er per issare il gennaker ci vogliono 2,5 secondi: inizia la manovra prima della boa del laschetto!

homepage-virtual-regatta

Ogni tanto nel gioco compaiono nuove sfide come la Pro Racer che vedi nelle foto qui sopra.

Questa sfida ti consentirà di vincere 200 gettoni rossi, per accedere devi giocarne 100. I gettoni rossi sono i crediti che ti permettono di ottenere gli adesivi blu per personalizzare la tua barca e quelli verdi, per avere gli aiuti in regata, come abbiamo visto sopra.

L’acquisto di gettoni rossi può avvenire anche usando denaro reale, opzione che però non ho preso in considerazione in quanto vinci gettoni verdi e blu anche nelle ‘taniche’ , i premi delle prove fatte. Più il tuo punteggio nella prova sarà alto, più la tanica ricca.

Il gioco essendo supportato dalla Word Sailing e quindi anche dalla FIV prevede delle classifiche interne con punteggi assegnati in base ai risultati ottenuti.

Tali campionati durano tre stagioni: inverno, primavera ed estate ed ormai per il 2019 si è conclusa la fase finale con la vittoria appunto di Velista71.

È quindi questo il momento migliore per iniziare ad allenarti e partecipare a partire dal 2020 al prossimo capionato!

virtual-regatta-gennaker

In alto a destra, sulla home dell’app trovi la scheda dell’eSailing World Championship con il ranking creato dal totale di tutti i punti accumulati nell’eSailing Word Championship challenges.

Trovi anche il ranking FIV che tiene conto di tutti i risultati ottenuti dai timonieri italiani ed in fine la classifica ELO. Per ogni gara disputata calcola un numero di punti in base al livello degli avversari sfidati. Più il livello degli altri regatanti sarà alto più punti ottieni se li batti, potresti anche perdere punti in caso di cattivo risultato.

Il gioco nella versione desktop ha anche il link alla Club House, che altro non è che un forum dei giocatori di Virtual Regatta.

Il gioco è frequentato per una percentuale molto rilevante da francesi, in molti casi la lingua dominante nei topic. È comunque un buon posto per porre domande o leggere le risposte date ai quesiti degli altri utenti.

Conclusioni

procedura-di-partenza

Questo è un primo resoconto della mia esperienza con questo gioco.

Se devo trovare un aspetto negativo è che, da regatante, noto tante piccole differenze rispetto alla realtà a partire dal modo tutto personale che ognuno di noi ha nel portare la barca, stringere o scendere il vento.

Su Virtual Regatta gli angoli sono per tutti uguali e dati dal VMG. Quello che possiamo fare, per vincere sugli altri è:

  • un’ottima partenza, liberi e veloci;
  • una buona tattica sul vento;
  • Buon tempismo nell’issare ed ammainare le vele;

Ciò detto lo trovo un gioco appasionante, un buon passatempo nelle piovose e tristi serate invernali.

Ancora non ho approfondito la conoscenza del gioco in versione off-shore, magari sarà argomento di un prossimo articolo.

Come si fa a giocare a Virtual Regatta?

Questo gioco di simulazione delle regate può essere giocato sia su pc che su dispositivi mobili.

Se giochi da pc non hai bisogno di installare nulla, basta che ti colleghi al sito ufficiale, scegli se vuoi giocare alla versione Inshore o Offshore e il gioco inizia.

Se invece vuoi giocare da smarphone o tablet puoi scaricare la tua versione del gioco cliccando nei bottoni qui sotto.

Il gioco è gratuito nell’installazione e ti permette di regatare in maniera gratuita tuttavia per avere gli aiuti che abbiamo visto prima dovrai spendere i gettoni verdi che puoi ottenere vincendo le regate o acquistandoli con soldi reali.

Per la prima regata di ogni sfida, il comitato di regata ti regala tutti gli aiuti.

Puoi giocare anche in modalità ospite, il mio consiglio è di fare un account in modo da tenere memoria dei tuoi progressi e risalire la classifica!

google play android download
app store

Tu ci hai giocato? Che impressioni ti ha dato?

Con che Nickname stai regatando? Io ovviamente con avs!

Giacomo Tognon
giacomotognon@gmail.com

La vela è una grandissima passione che mi accompagna da oltre 20 anni. Sono Istruttore FIV derive da qualche anno, da quando la vela è diventata anche la mia professione.

4 Comments
  • fabio boldrini
    Posted at 20:54h, 11 Novembre Rispondi

    sono curioso di provare

  • fabio boldrini
    Posted at 20:56h, 11 Novembre Rispondi

    ho parecchi amici velisti che giagiocano e vorrei provare anche io

  • Giacomo Tognon
    Posted at 17:15h, 08 Aprile Rispondi

    Ciao Fabio, come è andata? Ci hai provato? Ti sei divertito?

  • GINO
    Posted at 12:21h, 09 Dicembre Rispondi

    BELLOOOOOO

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.