
01 Lug Wing Foil: cos’è, come si inizia e dove si pratica
È uno degli sport acquatici e velici più praticati al mondo e sta conquistando tutti gli appassionati di sport da tavola: oggi parliamo del Wing Foil, la disciplina che permette letteralmente di volare tra le onde, sfruttando la forza del vento.
Da qualche anno ha iniziato a spopolare nelle spiagge di tutto il mondo grazie ai video di Robby Naish, Kai Lenny e Kevin Langeree, campioni di fama mondiale che mostrano le straordinarie potenzialità di questo sport.
Nel Wing Foil l’atleta sembra volteggiare sull’acqua grazie a delle ali gonfiabili, ispirate al volo dei gabbiani.
L’idea della vela che ruotava libera su una tavola da surf venne lanciata già negli anni ‘80 ma non ebbe molto successo. È solo di recente, con la diffusione di questi filmati sull’uso delle vele gonfiabili, sulla neve e in mare, che il Wing Foil ha iniziato a contare un gran numero di appassionati.
Si tratta di un’evoluzione degli sport acquatici, che prende spunto dal Surf, dal SUP, dal Windsurf e dal Kitesurf. Ma, nonostante tragga alcuni elementi da altre discipline, il Wing Foil offre un’esperienza totalmente differente, ricca di adrenalina e senso di libertà.
Osservando chi pratica Wing Foil, sembra che si tratti di uno sport semplicissimo. Ma se hai deciso di avvicinarti a questa disciplina, è fondamentale seguire dei corsi di Wing Foil per imparare a gestire la tavola e conoscere le regole basilari degli sport velici. In realtà, infatti, ci vogliono allenamento ed esperienza per raggiungere l’equilibrio e potersi muovere con padronanza tra le onde.
Andiamo a scoprire cos’è il Wing Foil e quali sono le condizioni ideali per praticarlo.
Wing Foil: significato e come funziona
Il significato letterale di wing è ala e l’accessorio che caratterizza il Wing Surf e il Wing Foil è proprio la vela che si utilizza per muoversi sulla tavola.
L’ala gonfiabile può andare dai 2 ai 5 metri quadrati e funziona anche con una leggera brezza. Per fare Wing Foil, il rider deve tenere la vela con le mani e appoggiarsi fermamente alla tavola.
Alcune persone tendono a confondere le varie declinazioni del wing, vediamo quali sono le differenze:
- Wing Foil: si utilizza una tavola dotata di deriva e la vela.
- Wing Surf: a differenza del Wing Foil, la tavola da Wing Surf è semplice e ha la deriva che la mantiene sollevata dalla superficie dell’acqua.
Un’ulteriore distinzione va fatta rispetto al foil surf, nel quale si utilizza solamente la tavola dotata di foil per fare acrobazie ed evoluzioni sulle onde, senza ricorrere all’ala.
Oggi, a detenere lo scettro di sport più spettacolare, però, è proprio il Wing Foil, con il suo straordinario effetto farfalla.
L’attrezzatura necessaria
Quale attrezzatura è necessaria per praticare il Wing Foil?
La particolarità del Wing Foil è che richiede un’attrezzatura poco ingombrante e leggera. A differenza di quanto avviene negli watersport tradizionali, gli appassionati di Wing non hanno bisogno di trasportare pesi eccessivi fino alla spiaggia e possono assemblare l’attrezzatura in pochi istanti, non appena inizia ad alzarsi il vento.
Per praticare il Wing Foil sono necessari solo tre elementi: la tavola, il wing e la foil.
Vediamoli nel dettaglio:
- Vela da Wing Foil: l’ala da Wing non ha nessuna parte rigida e si impugna tramite delle maniglie. È gonfiabile e può essere riposta in uno zaino, senza creare nessun tipo di ingombro. Non è ancorata alla tavola ma al polso del rider, tramite un leash. Questo aspetto ha un grande impatto sull’esperienza del rider, poiché aumenta la libertà di movimento senza il rischio di perdere la vela.
- Tavola Wing Board: esistono delle tavole apposite che vanno scelte considerando il peso del rider e le sue capacità tecniche. In genere, ai principianti, si consiglia di utilizzare una tavola di dimensioni più grandi, da ridurre con l’esperienza. Per praticare Wing Foil si possono utilizzare anche le tavole da SUP, da windsurf o da kitesurf.
- Foil: considerata il futuro degli sport a vela, la foil è una lamina sottile che si posiziona sotto la tavola e permette di fluttuare sulla superficie dell’acqua.
La leggerezza dell’attrezzatura e la presenza dell’hydrofoil sono un grandissimo valore aggiunto per chi ama questa disciplina perché consentono di muoversi anche con un vento leggero. A seconda della dimensione delle ali, possono bastare anche 8/10 nodi per iniziare a surfare.
Come iniziare Wing Foil?
Il Wing Foil è uno sport adatto a tutte le età ma che può essere praticato solo da chi ha una buona condizione fisica. Gestire la tavola da Wing, infatti, non è semplice soprattutto quando si applica l’hydrofoil. Gli sforzi maggiori interessano le spalle, i muscoli dorsali, gli addominali e le gambe.
Il requisito fondamentale per avvicinarsi a questa disciplina è saper nuotare: il rischio di finire in acqua è altissimo ed è necessario sapersi destreggiare tra le onde per poter risalire a bordo.
Prima di arrivare al Wing Foiling, è sempre meglio prendere l’equilibrio con la tavola da stand up paddle ed imparare a gestire il proprio corpo sull’acqua. Considera che approcciarsi ad un nuovo sport richiede pazienza e molta costanza. Durante i primi allenamenti si cade spesso in acqua e, prima di padroneggiare la tavola, bisogna esercitarsi a lungo.
Il vento ideale per le prime uscite è tra i 15 e i 20 nodi ed è necessario che il vento soffi nella direzione della spiaggia per evitare di essere trasportati a troppa distanza.
Dove fare Wing Foil
Nonostante possano sembrare discipline semplici e intuitive, per praticare il Wing Foil e il Wing Surf è necessario avere le nozioni di base. Gli istruttori della nostra Scuola di Wing hanno una grandissima esperienza negli sport acquatici e velici possono preparare un percorso personalizzato in base all’esperienza dell’aspirante rider.
I corsi di Wing dell’Associazione Velica Senigallia sono adatti sia ai principianti che a chi ha già un’esperienza pregressa nel Windsurf, nel Kitesurf o nello Stand up paddle. Per chi si cimenta per la prima volta con queste discipline, una parte del corso sarà dedicata allo sviluppo delle competenze di base, come la coordinazione e l’equilibrio. Nel corso di Wing di livello avanzato, invece, ci concentreremo sulla gestione dell’ala (wing).
Nel nostro Circolo Velico è possibile noleggiare tutta l’attrezzatura per il Wing, con cui potersi approcciare alla disciplina e iniziare a danzare sulle onde.
Se desideri iscriverti o avere maggiori informazioni sui nostri corsi di Wing, contattaci. Il Circolo Velico Senigallia, si trova sul Lungomare L. da Vinci.
Vedrai che una volta che avrai provato il Wing, non riuscirai più a smettere di volare!
No Comments