fbpx
 
attrezzature sport acquatici SUP

Barca a vela, SUP, Windsurf, Wing, Kayak e Canoa: tutte le attrezzature per gli sport acquatici

Acqua sulla pelle, odore di salsedine, divertimento e spensieratezza: uscire in mare è una delle esperienze più appaganti che si possano fare. Gli sport acquatici rappresentano un’alternativa eccezionale per trascorrere le vacanze in movimento, senza rinunciare all’attività fisica. A seconda delle attitudini di ognuno è possibile optare per moltissime alternative, come la Barca a vela, lo Stand up paddle, il Kayak, il Windsurf, il Wing Foil o la Canoa, tuttavia per praticare qualsiasi attività è necessario attrezzarsi al meglio. In questo articolo ti spiegheremo quali sono le giuste attrezzature per gli sport acquatici, in modo che tu possa andare in mare in sicurezza e con gli accessori più adatti e pratici.

Andiamo subito a scoprire cosa serve per praticare sport in mare!

Attrezzature per gli sport acquatici: gli accessori per la Barca a vela

Il velismo è uno degli sport più antichi e nobili, che utilizza come mezzo di propulsione proprio il vento. Le prime testimonianze sulla pratica della vela arrivano dal secondo secolo dopo Cristo, ma per arrivare alla prima competizione “moderna” bisogna attendere il 1715, anno in cui è stata organizzata la Cumberland Regatta.

Oggi la barca a vela è un mezzo utilizzato sia per fare viaggi e piccole crociere che per gareggiare, fare uscite con gli amici o andare in mare da soli.

Per iniziare è necessario dotarsi delle attrezzature per la barca a vela e seguire un corso di vela.

Le prime imbarcazioni a cui approcciarsi sono le derive, barche piccole e maneggevoli da regata o da diporto, che possono ospitare al massimo tre persone. Prive di zona abitabile, le barche a vela possono essere affittate presso un noleggio o un circolo velico.

Per quanto riguarda l’abbigliamento e l’attrezzatura per la barca a vela, ecco una piccola check-list dell’occorrente:

In genere, questo equipaggiamento viene fornito insieme all’imbarcazione durante i corsi di vela. Mentre è necessario vestirsi in maniera pratica (è sufficiente indossare un costume a pantaloncino, una maglia in lycra e calzari in neoprene) e portare con sé una borsa o zaino da vela idrorepellente con il cambio, oltre a una pochette per lo smartphone. 

Se hai bisogno di consigli più approfonditi, puoi dare un’occhiata al nostro articolo dedicato a come vestirsi in barca a vela

attrezzature sport acquatici barca a vela

Cosa portare in SUP

Lo Stand up paddle è uno degli sport acquatici più diffusi al mondo. Si pratica stando in piedi su una tavola molto simile a quella da surf e ci si sposta utilizzando un remo.

E’ una disciplina estremamente salutare che può essere scelta da chiunque abbia un po’ di dimestichezza con l’acqua. Si può andare in SUP anche senza un’esperienza pregressa: i principianti possono iniziare da un corso di SUP per prendere confidenza con la tavola e imparare a stare in equilibrio.

Per provare lo stand up paddle, l’oggetto più importante è la tavola che va scelta in base all’esperienza, alle caratteristiche fisiche di chi la utilizza e alla praticità negli spostamenti.

Inizialmente conviene rivolgersi ad un noleggio di attrezzature per gli sport acquatici, come Decathlon rent o un circolo velico come il nostro dove è possibile provare la tavola e individuare quella più adatta.

Una volta scelta la tavola da SUP, è sufficiente portare una pagaia, indossare un costume e gli occhiali da sole. 

Ultima raccomandazione: metti sempre un solare ad alta protezione per evitare scottature. L’acqua salata, infatti, aumenta l’esposizione ai raggi del sole.  

Attrezzature per gli sport acquatici: Wing foil

Uno degli ultimi sport acquatici che sta conquistando le spiagge di tutto il mondo è il Wing foil, una disciplina tutta da provare in cui si ha la sensazione di volare sulle onde. Essendo ancora poco conosciuto, sono molti i dubbi che i rider meno esperti si pongono:   

Quale foil per iniziare? Quanto costa il wing foil? Quale attrezzatura acquistare?

Nel Wing foil avere gli accessori giusti è indispensabile per navigare in sicurezza e imparare a gestire la tavola e l’ala.

Tra le attrezzature per gli sport acquatici, quella per il Wing foil è tra le più semplici da conservare e gestire ed è costituita da soli tre elementi: la tavola, la wing e il foil.

Tra le dotazioni di sicurezza per uscire in wingfoil consigliamo:

Nei corsi per principianti, in genere, si impara a governare la vela, a muoversi sull’acqua e regolare la potenza. Inoltre, grazie ad un istruttore è possibile capire la misura dell’ala da wing foil e le dimensioni della tavola, che variano a seconda dell’esperienza. Anche il foil va scelto considerando il livello del wing foiler.

I principianti dovrebbero sempre ricorrere al noleggio, almeno nelle fasi iniziali, per poi selezionare le attrezzature perfette rispetto al loro livello e al peso corporeo.

Attrezzature per gli sport acquatici: Canoa e Kayak

Canoa e Kayak sono attività molto salutari che possono essere praticate sia in estate che in inverno. 

In questi sport si utilizzano imbarcazioni che sfruttano i remi come unico mezzo di propulsione. Le pagaie non sono collegate allo scafo in nessun modo e il canoista è l’unico responsabile degli spostamenti. 

In canoa, il canoista è inginocchiato all’interno dell’imbarcazione mentre in kayak è seduto, ma in entrambi i casi è rivolto nella direzione di marcia. 

Cosa indossare per fare Kayak

Il kayak a mare è uno degli sport più affascinanti da praticare durante le vacanze perché unisce il divertimento, l’attività fisica e permette di esplorare la costa e le piccole insenature difficili da raggiungere via terra.

Come per lo stand up paddle, anche in questo caso l’elemento indispensabile è l’imbarcazione, che può essere noleggiata presso una scuola di vela o tramite i punti affiliati a Decathlon rent. Considerando quanto costa un kayak o una canoa, non è consigliabile acquistare le attrezzature per gli sport acquatici per chi è alle prime armi.

Per indossare l’abbigliamento più adatto al kayak, invece, è necessario regolarsi con le temperature. In genere, il kayak a mare si pratica con temperature miti ed è sufficiente procurarsi un costume, un berretto e la giacca salvagente. Con il vento o una temperatura più fredda, si può ricorrere alla muta.

Cosa serve per andare in Canoa

Anche la canoa può essere noleggiata in una scuola vela, che in genere fornisce tutte le attrezzature per gli sport acquatici, come la pagaia e il giubbotto di salvataggio.

Altri accessori indispensabili per uscire in canoa sono: borraccia dell’acqua, barretta energetica o altri snack pratici da consumare in barca, crema solare e copricapo.

L’abbigliamento deve essere leggero e pratico. Si consiglia di portare sempre un borsone impermeabile con i vestiti di ricambio, da indossare dopo la gita.

Quali sono le attrezzature per praticare Windsurf

Il Windsurf è una disciplina nata sulle spiagge californiane intorno agli anni ‘70. Si tratta di uno sport su tavola che sfrutta la forza del vento per spostarsi sulle onde.

L’attrezzatura si compone dalla tavola e dal rig, che raccoglie la vela, l’albero e il boma. 

A differenza di altre discipline a vela, esistono moltissimi tipi di tavole, indicate a seconda dell’esperienza del rider e delle condizioni climatiche, e sono suddivise in: wave, freestyle, freeride, race, SUP. 

Negli ultimi anni si sono molti diffusi i windsurf gonfiabili, pratici, leggeri e facili da trasportare. 

Per trovare la tavola perfetta è possibile fare delle prove durante le lezioni di windsurf o noleggiare l’attrezzatura per capire qual è più sicura e appagante.

Oltre alla tavola, è necessario procurarsi delle scarpe in neoprene, la muta, il trapezio e un salvagente. 

Dove noleggiare le attrezzature per gli sport acquatici a Senigallia

Le onde, la salsedine, il vento e l’estate fanno venire voglia di cimentarsi con nuove attività. Gli sport acquatici sono una splendida occasione per godersi le vacanze senza rinunciare all’allenamento e all’attività fisica. 

Per iniziare a praticare sport in mare, però è necessario seguire un corso dove apprendere le nozioni base e capire quale sia l’attrezzatura indispensabile. In commercio, ormai esiste una grandissima offerta per il SUP, la Canoa, il Windsurf, il Wing Foil o il Kayak, ma per capire le caratteristiche più adatte è sempre bene chiedere consiglio a un esperto. 

L’Associazione Velica Senigallia da quest’anno ha attivato un servizio di noleggio per le attrezzature per gli sport acquatici, in convenzione con Decathlon.

Il nostro circolo velico si occupa di promuovere gli sport acquatici dal 1992, con la Scuola di vela e Windsurf. Abbiamo oltre trent’anni di esperienza nel settore e possiamo indirizzarti con competenza sugli accessori giusti per te.

Se desideri provare uno watersport ma non hai l’attrezzatura, ti consigliamo di noleggiare le attrezzature per gli sport acquatici nel nostro circolo velico a Senigallia o direttamente dalla piattaforma Decathlon Rent.

Per prenotare la tua lezione o noleggiare le attrezzature per il SUP, il Windsurf, il Wing foil, la Canoa, il Kayak a mare o la Deriva, contattaci o vieni a trovarci sul Lungomare Leonardo Da Vinci a Senigallia.

Ti aspettiamo con le nostre attrezzature per gli sport acquatici Decathlon e con le tavole da SUP del nostro partner Fango!

Sara
saracarnovaleale@gmail.com
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.